La terra - 'L Civel - Museo Etnografico Attrezzo Agricolo

La terra - 'L Civel - Museo Etnografico Attrezzo Agricolo

« Torna alla lista
Official
-
15 Maggio 2010
-

Container

Descrizione e programma

L'Audi RS Club è lieto di presentare il Primo Raduno Nazionale 2010

"LA TERRA: 'L CIVEL - Museo Etnografico Dell'Attrezzo Agricolo"

Programma 

 

 


SABATO 15 Maggio

Ore 10:30 Incontro nella Piazza IV Novembre a Casalbeltrame (NO) per il benvenuto.

Inizierà da lì, la visita all'OASI ed al Laghetto di Casalbeltrame.

Una grande corte e, intorno, caseggiati rurali in un armonico insieme che rimanda ai tempi in cui uomini e donne, padroni e salariati, animali e macchine si dedicavano al lavoro della terra: qui, incastonato nel borgo di Casalbeltrame, è la sede del museo "'L çivel", un microcosmo dove si fondono la memoria e la cultura. L'amplissimo spazio è vegliato da una serie di 5 chiese, dalla più grande alla più piccola (qualcuno le ha simpaticamente definite chiese "matrioska"), in un'originale quinta architettonica. Ciò trova la sua ragione nella tradizione storica che vede Casalbeltrame sede di un'antica "mansio" templare.
Ma è sotto il grande portico ad archi che inizia il percorso.
In una sorta di macchina del tempo, un grande androne sotto il portico ospita una lunga teoria di attrezzi a sostegno della fatica dell'uomo nel lavoro dei campi: aratri, da quelli più antichi e durimentali fino a quelli ben più funzionali di inzio XX secolo, numerosi birocci e carri agricoli ... a proposito:
i più attenti noteranno proprio in questa sezione ciò che ha dato il nome al museo: "'L çivel" altro non è che un semplice ma importante oggetto, un fermo per la ruota di questi mezzi. Ma quì è il tempo che pare si sia fermato e, uscendo dall'androne, prima di accedere al piano superiore del cascinale sarà una melodia antica che vi guiderà ... a suonarla è il caminant.
Anca la natura l'è come 'na musica, è come una musica, ha i suoi ritmi.
Anzi, la musica è la Natura, con tempi e melodie. I tempi sono i stagion
le stagioni e le melodie, beh ... nascono dall'incontro della Natura con uomo.
Io lo so bene ... Ah, scusate: mi presento.
Sono al caminant, il camminante, il vagabondo cantastorie.
Adess, i'v cunti su la storia delle storie: vi conto di come si viveva,
lavorava, proprio qui, in mezzo a queste campagne ...

Ore 12:30 Aperitivo nei negozietti antistanti la piazza, con la possibilità di acquistare direttamente i prodotti tipici del luogo

Ore 13:00 (circa) ci spostiamo al Ristorante 'L Civel

Menu'

ANTIPASTO
Tagliere di salumi tipici con sfiziosità e formaggio tipico

PRIMI
Paniscia (risotto tipico Novarese con salsiccia)
Trofie con gamberi e carciofi

SECONDO
Arrosto di vitello accompagnato da patate e spinaci al burro

DESSERT
Panna cotta a vari gusti

Acqua
Vino della Casa
Caffè

Dopo il pranzo, prosegue la visita al Museo.

Finita la visita guidata, foto di rito e saluti

Commenta

Commenti

AllegatoDimensione
PDF icon Modulo iscrizione Raduno l'Civel.pdf222.84 KB

Ricerca in questa sezione

- Qualunque -
  • - Qualunque -
  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia-Romagna
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino-Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
  • Germania
  • Svizzera
  • Estero
E.g., 14-04-2025
E.g., 14-04-2025